Co-simulazione multifisica
La cosimulazione multifisica offre un'analisi realistica con più discipline fisiche in un unico modello.

Verniciatura della carrozzeria
La cosimulazione fluidodinamica multicorpo può calcolare con precisione il movimento complesso dei robot di spruzzatura nelle officine di verniciatura.

La cosimulazione multifisica alza l'asticella dell'accuratezza del CAE
Esempio di cosimulazione che mostra la previsione di Adams-scFLOW del movimento dinamico delle sospensioni del veicolo in presenza di un forte vento laterale.

Caso applicativo: Yamaha - una visione del suono
Scopri come la cosimulazione fluido-struttura-acustica aiuta a progettare e sviluppare elicotteri senza pilota per uso industriale.

La co-simulazione supera gli ostacoli della simulazione CAE multifisica
In questo articolo della rivista Engineering Reality vengono illustrati i casi d'uso della cosimulazione per applicazioni realistiche.

Deflessione accurata delle pale delle turbine eoliche attraverso l'interazione fluido-struttura
Scopri come CAE aiuta le aziende ad affrontare le sfide dell'energia eolica, tra cui la flessibilità delle pale e l'integrazione delle reti intelligenti.

Verniciatura della carrozzeria
La cosimulazione fluidodinamica multicorpo può calcolare con precisione il movimento complesso dei robot di spruzzatura nelle officine di verniciatura.

La cosimulazione multifisica alza l'asticella dell'accuratezza del CAE
Esempio di cosimulazione che mostra la previsione di Adams-scFLOW del movimento dinamico delle sospensioni del veicolo in presenza di un forte vento laterale.

Caso applicativo: Yamaha - una visione del suono
Scopri come la cosimulazione fluido-struttura-acustica aiuta a progettare e sviluppare elicotteri senza pilota per uso industriale.

La co-simulazione supera gli ostacoli della simulazione CAE multifisica
In questo articolo della rivista Engineering Reality vengono illustrati i casi d'uso della cosimulazione per applicazioni realistiche.

Deflessione accurata delle pale delle turbine eoliche attraverso l'interazione fluido-struttura
Scopri come CAE aiuta le aziende ad affrontare le sfide dell'energia eolica, tra cui la flessibilità delle pale e l'integrazione delle reti intelligenti.

Verniciatura della carrozzeria
La cosimulazione fluidodinamica multicorpo può calcolare con precisione il movimento complesso dei robot di spruzzatura nelle officine di verniciatura.

Verniciatura della carrozzeria
La cosimulazione fluidodinamica multicorpo può calcolare con precisione il movimento complesso dei robot di spruzzatura nelle officine di verniciatura.

La cosimulazione multifisica alza l'asticella dell'accuratezza del CAE
Esempio di cosimulazione che mostra la previsione di Adams-scFLOW del movimento dinamico delle sospensioni del veicolo in presenza di un forte vento laterale.

Caso applicativo: Yamaha - una visione del suono
Scopri come la cosimulazione fluido-struttura-acustica aiuta a progettare e sviluppare elicotteri senza pilota per uso industriale.

La co-simulazione supera gli ostacoli della simulazione CAE multifisica
In questo articolo della rivista Engineering Reality vengono illustrati i casi d'uso della cosimulazione per applicazioni realistiche.

Deflessione accurata delle pale delle turbine eoliche attraverso l'interazione fluido-struttura
Scopri come CAE aiuta le aziende ad affrontare le sfide dell'energia eolica, tra cui la flessibilità delle pale e l'integrazione delle reti intelligenti.

Verniciatura della carrozzeria
La cosimulazione fluidodinamica multicorpo può calcolare con precisione il movimento complesso dei robot di spruzzatura nelle officine di verniciatura.

La cosimulazione multifisica alza l'asticella dell'accuratezza del CAE
Esempio di cosimulazione che mostra la previsione di Adams-scFLOW del movimento dinamico delle sospensioni del veicolo in presenza di un forte vento laterale.

Caso applicativo: Yamaha - una visione del suono
Scopri come la cosimulazione fluido-struttura-acustica aiuta a progettare e sviluppare elicotteri senza pilota per uso industriale.

La co-simulazione supera gli ostacoli della simulazione CAE multifisica
In questo articolo della rivista Engineering Reality vengono illustrati i casi d'uso della cosimulazione per applicazioni realistiche.

Deflessione accurata delle pale delle turbine eoliche attraverso l'interazione fluido-struttura
Scopri come CAE aiuta le aziende ad affrontare le sfide dell'energia eolica, tra cui la flessibilità delle pale e l'integrazione delle reti intelligenti.

Verniciatura della carrozzeria
La cosimulazione fluidodinamica multicorpo può calcolare con precisione il movimento complesso dei robot di spruzzatura nelle officine di verniciatura.
In molte aziende il CAE viene eseguito come attività isolata all'interno di un unico team funzionale o di una disciplina ingegneristica. Le soluzioni di cosimulazione multifisica di Hexagon consentono agli ingegneri di modellare le interazioni tra le discipline fisiche, migliorando le prestazioni, la sicurezza e l'affidabilità dei prodotti.
Panoramica
Gli strumenti di simulazione CAE possono offrire incredibili informazioni sulle prestazioni dei prodotti. Tuttavia, la maggior parte si concentra su una singola disciplina fisica, mentre in realtà le prestazioni, la sicurezza e l'affidabilità dei prodotti sono fortemente influenzate dalle interazioni tra più discipline fisiche. È qui che la cosimulazione multifisica, nota anche come simulazione accoppiata o connessa, aggiunge un valore unico.
La cosimulazione multifisica offre agli ingegneri una visione più completa e olistica delle prestazioni grazie all'accoppiamento di più simulazioni. Con la cosimulazione multifisica, gli ingegneri possono modellare in modo più realistico l'interazione dei prodotti con l'ambiente circostante, come ad esempio il comportamento di un veicolo in presenza di vento laterale o il movimento di un'elica nell'acqua di marea.
Le soluzioni di Hexagon per la cosimulazione multifisica consentono di accoppiare tutto, dalla simulazione acustica alla dinamica multicorpo, dalla CFD all'analisi strutturale e alla dinamica esplicita degli urti, fornendo una maggiore comprensione nella progettazione per migliorare le prestazioni complessive.
