MSC Cosim
Raising the bar for CAE accuracy, precision & performance

MSC CoSim
Nella maggior parte delle aziende, il CAE è applicato mantenendo separate le diverse discipline, come un’attività a sé stante all’interno di un singolo gruppo di lavoro, non considerando adeguatamente che le prestazioni, la sicurezza e l’affidabilità dei prodotti sono altamente, fortemente influenzate dall’interazione tra discipline diverse.
Forte della consolidata esperienza risalente alla pioneristica missione di allunaggio della NASA, MSC Software è in grado di fornire agli ingegneri di tutto il mondo le più avanzate soluzioni CAE per la cosimulazione, i cui benefici sono ben evidenziati dagli esempi riportati.
Co-Simulazione multifisica: un approccio olistico
La co-simulazione fornisce una panoramica, una conoscenza delle prestazioni unica, più completa e olistica attraverso l’accoppiamento di più discipline di simulazione. Diversi tipi di analisi, dall'acustica alla dinamica multibody (MBD), dal CFD all'analisi strutturale e alle dinamiche di crash attraverso analisi esplicite, possono oggi essere connesse sia attraverso analisi congiunte che opportunamente sequenziate.

Maggiore accuratezza e precision
"La possibilità di considerare alternative progettuali, con facilità e velocemente grazie alla cosimulazione, in un momento in cui stiamo ancora investigando diversi approcci e soluzioni, consente di soddisfare i requisiti di progettazione con una sospensione complessivamente più leggera che aumenta il risparmio di carburante del veicolo."
Technical Expert at Endurance Attribute and Chassis CAE Department, Volvo

Tempi di analisi ridotti
Commentando le capacità di co-simulazione di MSC, il dott. Steve Jia, Chief Engineer, Litens Automotive Group nota che la "funzionalità di co-simulazione di Adams-Marc è decisamente soddisfacente in merito alle nostre linee guida con risultati ragionevoli in un tempo ragionevole. Con una riduzione fino al 90% dei tempi di calcolo, l'ottimizzazione avanzata con FEM non lineare diventa realizzabile ed un tale miglioramento offre un grande vantaggio, fondamentale per lo sviluppo del nostro prodotto. Per questo siamo orgogliosi di collaborare con MSC per far progredire la tecnologia;."
Chief Engineer, Litens Automotive Group
MSC CO-Simulation Technologies
A seconda del tipo di analisi, gli ingegneri possono usare le soluzioni di MSC in due modi: Cosimulazione (ovvero l’applicazione al modello di analisi multifisiche) oppure Simulazioni sequenziali (con trasferimento dei risultati –carico, spostamento,deformazione - da un’analisi alla successiva).
1. MSC CoSim Engine
La soluzione MSC CoSim è stata sviluppata per fornire fornire un’interfaccia di cosimulazione per l’accoppiamento di diversi solutori e discipline all’interno di uno scenario di indagine multifisica. Questa prima versione consente agli ingegneri di predisporre modelli per la cosimulazione tra Adams, Marc e scFlow.
2. Altre soluzioni di cosimulazione
Accanto a CoSim, MSC supporta anche altre metodologie di cosimulazione, tra cui il Functional Mock-up Interface (FMI) e l’Adams Marc Co-Simulation Interface (ACSI).
3. Simulazioni concatenate
La simulazione concatenata consente agli ingegneri di dipartimenti diversi di integrare discipline differenti in modo sequenziale e migliorare l’accuratezza globale della simulazione, ad esempio, passando i dati di carico relativi al fondo stradale da un modello di veicolo completo Adams al successivo modello Nastran per l’esecuzione di analisi di stress e durabilità.
APPLICAZIONI DI COSIMULAZIONE:
-
Analisi CFD + Multibody
-
Fluido + Struttura
-
Dinamica Multibody + Strutture
-
Dinamica multibody + Controlli
-
Multibody Dynamics + 3D Environment
-
Fluids + 1D Simulation
-
Multibody Dynamics + Structures + Acoustics
-
Electromagnetics + Structures + Acoustics
-
Fluids + Acoustics (Aero-acoustics)