Produzione additiva
Industrializzare la produzione additiva (Additive Manufacturing - AM) per operazioni AM scalabili, ripetibili e affidabili.
Vuoi saperne di più?
La fabbricazione additiva (AM), o stampa 3D, sta uscendo dalla nicchia della prototipazione e si sta avvicinando all'industrializzazione. Le soluzioni AM di Hexagon consentono ai produttori di scalare e ottimizzare il processo AM end-to-end, dalla progettazione e selezione dei materiali alla produzione e al controllo qualità.
Industrializzazione dell'AM
-
Fabbricazione addittiva (AM) "end-to-end"
-
Progettazione per AM
-
Materiali per AM
-
Qualità dell'AM
-
Produzione
La fabbricazione additiva (AM), o stampa 3D, crea componenti 3D aggiungendo strati di materiale sulla base di un modello digitale. Rispetto alle tecniche di produzione sottrattiva, che producono un prodotto finale tagliando il materiale da un blocco, le tecnologie di fabbricazione additiva hanno il potenziale per ridurre gli scarti e sostenere l'alleggerimento. L'AM offre un'enorme libertà di progettazione, consentendo agli ingegneri di esplorare progetti più liberi e organici e di individuare l'approccio ottimale.
Sebbene si sia affermata in applicazioni come la prototipazione, è risultato difficile scalare la fabbricazione additiva e realizzare il suo notevole potenziale nelle applicazioni di volume. Le soluzioni di Hexagon contribuiscono all'industrializzazione dell'AM, consentendo la digitalizzazione del processo "end-to-end" e fornendo strumenti dedicati alla copertura:
- Progettazione per la fabbricazione additiva (DfAM)
- Sviluppo e selezione dei materiali per la fabbricazione additiva
- Operazioni di fabbricazione additiva
- Garanzia di qualità per la fabbricazione additiva

Progettazione per soluzioni di produzione additiva
La progettazione per la produzione additiva (DfAM) sta acquisendo sempre più importanza con la transizione della stampa 3D dalla prototipazione alla produzione di parti per uso finale.
Grazie all'enorme libertà di progettazione offerta dalle tecnologie di produzione additiva, l'industria si sta spostando non solo verso l'uso della AM come tecnologia di prototipazione flessibile per i progetti classici, ma anche per sfruttare il potenziale della AM con progetti completamente nuovi.
Mentre l'approccio classico e piuttosto restrittivo del design for manufacturing (DfM) si concentra su progetti producibili, il concetto di DfAM comprende sia linee guida specifiche per la produzione che libertà geometrica. Poiché i metodi e gli strumenti di progettazione tradizionali non forniscono entrambe le cose, sono necessari strumenti DfAM moderni.
Le funzionalità DfAM di Hexagon includono:
- Design generativo
- Convalida CAE
- Simulazione della costruzione, inclusa la post-elaborazione e l'ottimizzazione
- Preparazione della costruzione

Materiali per soluzioni di fabbricazione additiva
I materiali svolgono un ruolo cruciale in tutti i processi di produzione e la fabbricazione additiva non fa eccezione. La selezione dei materiali e la necessità di disporre di materiali appropriati sono fondamentali. Riguarda tutti i processi successivi della catena del valore AM, dalla progettazione alla produzione e post-elaborazione, e ovviamente i fattori di costo del processo di produzione stesso, che alla fine determinano il costo per pezzo.
I requisiti dei materiali per l'AM includono la capacità di produrre la materia prima in una forma adatta allo specifico processo AM, un'adeguata lavorazione del materiale da parte dell'AM, la capacità di effettuare una post-lavorazione per migliorarne la geometria e le proprietà e la dimostrazione delle necessarie caratteristiche prestazionali in servizio.
Le funzionalità di Hexagon nel campo dei materiali per l'AM includono:
- Scelta dei materiali
- Sviluppo dei materiali
- Prestazioni dei componenti
- Ingegneria computazionale integrata dei materiali (ICME)
- Gestione del ciclo di vita dei materiali

Qualità per le soluzioni di fabbricazione additiva
Con il passaggio alla fabbricazione additiva per la produzione su larga scala, la qualità costante e ripetibile dei pezzi finali è diventata un requisito fondamentale. Le regole della qualità devono essere applicate come per i pezzi di produzione realizzati con metodi più tradizionali. Le aree di interesse in cui è necessario applicare la tecnologia per garantire il rispetto degli standard di qualità sono molteplici.
Le soluzioni di Hexagon per il controllo qualità in AM comprendono:
- Scansione ottica
- Scansione laser
- Monitoraggio in linea
- Misura della rugosità
- Monitoraggio in situ/in linea
- Verifica in linea e a bordo linea
- Reverse engineering come processo di verifica a bordo linea

Soluzioni operative per la fabbricazione additiva
Per permettere una produzione scalare, la connettività digitale si collega tipicamente ai sistemi di esecuzione della produzione (MES) per gestire il processo di produzione, dall'acquisizione dell'ordine alla documentazione dei pezzi e dei processi.
Nell'AM, le parti stampate necessitano sempre di una post-elaborazione e finitura, come il taglio della piastra di base, la rimozione del supporto, il trattamento termico, la pallinatura e/o la lavorazione a macchina. Un'attenzione particolare va rivolta al flusso di lavoro successivo alla stampa 3D che, ad oggi, è ancora caratterizzato da fasi di lavoro manuali non automatizzate. La post-elaborazione diventa il punto focale per accelerare l'intero processo end-to-end tramite soluzioni meglio collegate e un'automazione di livello superiore, riducendo il fattore costo.
Le soluzioni operative per la fabbricazione additiva digitale di Hexagon contribuiscono a supportare:
- Gestione della produzione (MES)
- CAD/CAM per componenti AM
- Produzione ibrida
- Automazione della post-elaborazione

- Fabbricazione addittiva (AM) "end-to-end"
La fabbricazione additiva (AM), o stampa 3D, crea componenti 3D aggiungendo strati di materiale sulla base di un modello digitale. Rispetto alle tecniche di produzione sottrattiva, che producono un prodotto finale tagliando il materiale da un blocco, le tecnologie di fabbricazione additiva hanno il potenziale per ridurre gli scarti e sostenere l'alleggerimento. L'AM offre un'enorme libertà di progettazione, consentendo agli ingegneri di esplorare progetti più liberi e organici e di individuare l'approccio ottimale.
Sebbene si sia affermata in applicazioni come la prototipazione, è risultato difficile scalare la fabbricazione additiva e realizzare il suo notevole potenziale nelle applicazioni di volume. Le soluzioni di Hexagon contribuiscono all'industrializzazione dell'AM, consentendo la digitalizzazione del processo "end-to-end" e fornendo strumenti dedicati alla copertura:
- Progettazione per la fabbricazione additiva (DfAM)
- Sviluppo e selezione dei materiali per la fabbricazione additiva
- Operazioni di fabbricazione additiva
- Garanzia di qualità per la fabbricazione additiva
- Progettazione per AM
Progettazione per soluzioni di produzione additiva
La progettazione per la produzione additiva (DfAM) sta acquisendo sempre più importanza con la transizione della stampa 3D dalla prototipazione alla produzione di parti per uso finale.
Grazie all'enorme libertà di progettazione offerta dalle tecnologie di produzione additiva, l'industria si sta spostando non solo verso l'uso della AM come tecnologia di prototipazione flessibile per i progetti classici, ma anche per sfruttare il potenziale della AM con progetti completamente nuovi.
Mentre l'approccio classico e piuttosto restrittivo del design for manufacturing (DfM) si concentra su progetti producibili, il concetto di DfAM comprende sia linee guida specifiche per la produzione che libertà geometrica. Poiché i metodi e gli strumenti di progettazione tradizionali non forniscono entrambe le cose, sono necessari strumenti DfAM moderni.
Le funzionalità DfAM di Hexagon includono:
- Design generativo
- Convalida CAE
- Simulazione della costruzione, inclusa la post-elaborazione e l'ottimizzazione
- Preparazione della costruzione
- Materiali per AM
Materiali per soluzioni di fabbricazione additiva
I materiali svolgono un ruolo cruciale in tutti i processi di produzione e la fabbricazione additiva non fa eccezione. La selezione dei materiali e la necessità di disporre di materiali appropriati sono fondamentali. Riguarda tutti i processi successivi della catena del valore AM, dalla progettazione alla produzione e post-elaborazione, e ovviamente i fattori di costo del processo di produzione stesso, che alla fine determinano il costo per pezzo.
I requisiti dei materiali per l'AM includono la capacità di produrre la materia prima in una forma adatta allo specifico processo AM, un'adeguata lavorazione del materiale da parte dell'AM, la capacità di effettuare una post-lavorazione per migliorarne la geometria e le proprietà e la dimostrazione delle necessarie caratteristiche prestazionali in servizio.
Le funzionalità di Hexagon nel campo dei materiali per l'AM includono:
- Scelta dei materiali
- Sviluppo dei materiali
- Prestazioni dei componenti
- Ingegneria computazionale integrata dei materiali (ICME)
- Gestione del ciclo di vita dei materiali
- Qualità dell'AM
Qualità per le soluzioni di fabbricazione additiva
Con il passaggio alla fabbricazione additiva per la produzione su larga scala, la qualità costante e ripetibile dei pezzi finali è diventata un requisito fondamentale. Le regole della qualità devono essere applicate come per i pezzi di produzione realizzati con metodi più tradizionali. Le aree di interesse in cui è necessario applicare la tecnologia per garantire il rispetto degli standard di qualità sono molteplici.
Le soluzioni di Hexagon per il controllo qualità in AM comprendono:
- Scansione ottica
- Scansione laser
- Monitoraggio in linea
- Misura della rugosità
- Monitoraggio in situ/in linea
- Verifica in linea e a bordo linea
- Reverse engineering come processo di verifica a bordo linea
- Produzione
Soluzioni operative per la fabbricazione additiva
Per permettere una produzione scalare, la connettività digitale si collega tipicamente ai sistemi di esecuzione della produzione (MES) per gestire il processo di produzione, dall'acquisizione dell'ordine alla documentazione dei pezzi e dei processi.
Nell'AM, le parti stampate necessitano sempre di una post-elaborazione e finitura, come il taglio della piastra di base, la rimozione del supporto, il trattamento termico, la pallinatura e/o la lavorazione a macchina. Un'attenzione particolare va rivolta al flusso di lavoro successivo alla stampa 3D che, ad oggi, è ancora caratterizzato da fasi di lavoro manuali non automatizzate. La post-elaborazione diventa il punto focale per accelerare l'intero processo end-to-end tramite soluzioni meglio collegate e un'automazione di livello superiore, riducendo il fattore costo.
Le soluzioni operative per la fabbricazione additiva digitale di Hexagon contribuiscono a supportare:
- Gestione della produzione (MES)
- CAD/CAM per componenti AM
- Produzione ibrida
- Automazione della post-elaborazione
Esplora
Sistemi di misura che variano dagli strumenti manuali alle soluzioni automatizzate, dalle CMM ai bracci di misura, dai laser tracker agli scanner ottici.
- Hardware di misurazione e verifica
I bracci di misura portatili consentono di effettuare misure accurate direttamente nell'ambiente di produzione per favorire il miglioramento dei processi.
- Prodotto
Absolute Arm a 6 assi, precisione ai vertici del mercato per tastatore, misure a punto singolo. Intuitivo, affidabile, con grado di protezione IP54.
-
×Con assistenza umana autonomyAnalisi automatizzata dell'attività di verifica
-
- Hardware di misurazione e verifica
I sistemi di scansione a luce strutturata sono soluzioni complete di misurazione ottica 3D che offrono un'acquisizione dei dati ad alta precisione.
- Prodotto
Lo scanner StereoScan neo offre una risoluzione e una precisione superiori, rendendo la scansione di aree più completa che mai.
-
×Parziale autonomyEsecuzione e analisi automatizzata del programma di ispezione dei pezzi con tavola rotante inclusa
-
Con il software CAD CAM, le aziende possono generare, gestire e ottimizzare i percorsi di lavorazione CNC per una produzione efficiente.
Software di misura per l'acquisizione, l'analisi e la valutazione intelligenti dei dati, nonché per la gestione e la reportistica efficace dei dati.
- Software di misura e collaudo
Un software personalizzabile che offre acquisizione, analisi e reportistica intelligenti e potenti.
- Software di misura e collaudo > Software di misura
Il software metrologico PC-DMIS consente agli utenti di creare ed eseguire routine di misura e di collaborare ai risultati.
- Modulo
Inspect è un'applicazione indipendente che permette agli operatori delle macchine di misurazione a livello di produzione di eseguire le routine di misura PC-DMIS.
-
×Condizionale autonomySemplifica l'esecuzione dei programmi metrologici, compresi i rapporti e le ispezioni dei lotti
-
Il software CAE (di progettazione assistita da computer) consente a progettisti e ingegneri di simulare le prestazioni di prodotti e processi.
- Software di progettazione assistita da computer (CAE)
Software di Virtual Manufacturing che consente di ridurre l'impatto ambientale della produzione.
- Software di progettazione assistita da computer (CAE)
Progettare prodotti più affidabili, silenziosi ed efficienti grazie alla simulazione e all'ottimizzazione multifisica.
- Software di progettazione assistita da computer (CAE) > Software per la simulazione multifisica
MSC Apex è un ambiente CAE unificato per lo sviluppo virtuale dei prodotti.
- Prodotto
MSC Apex Generative Design è una soluzione intelligente di progettazione generativa ideale per la progettazione per la produzione additiva.
-
×Con assistenza umana autonomyOttimizzazione topologica automatizzata e progettazione generativa per la fabbricazione additiva
-
Il software per la tomografia computerizzata (TC) consente di eseguire analisi e visualizzazioni direttamente dai dati della TC industriale.
Implementare le più recenti tecnologie per diventare sempre più autonomi